Torna ad inizio pagina

Affidamento del servizio di manutenzione ordinaria delle aree verdi del Comune di Valmadrera

Soggetto aggiudicatore: Silea S.p.A.
Oggetto: Affidamento del servizio di manutenzione ordinaria delle aree verdi del Comune di Valmadrera
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 916.720,61 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 904.520,61 €
Oneri: 12.200,00 €
CIG: B539DB6ED0
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: Ufficio Gare Appalti
Aggiudicatario : TI-EFFE SERVICE SRL
Data di aggiudicazione: 13 marzo 2025 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 584.128,38 €
Data pubblicazione: 16 gennaio 2025 18:00:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 12 febbraio 2025 10:00:00
Data scadenza: 18 febbraio 2025 12:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
  • All. 1 - Domanda di partecipazione (Fac-simile o modulo da compilare)
  • eDGUE (Fac-simile o modulo da compilare)
  • eventuale procura
  • visura camerale
  • certificato iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali categoria 2Bis
  • qualifica manutentore del verde
  • eventuale documentazione in caso di avvalimento
  • eventuale documentazione in caso di associazione di imprese
  • documento identità firmatario
  • eventuale documentazione integrativa
  • cauzione - fidejussione
  • contributo Anac
  • assolvimento imposta di bollo
Documentazione Offerta Tecnica:
  • A - Relazione tecnica_organizzazione aziendale
  • B - Relazione tecnica_sostenibilità ambientale, miglioramento tecnico
  • C - Relazione tecnica_interventi di riqualificazione, cura e manutenzione aree verdi
  • D - Possesso di certificazioni
  • eventuale documentazione integrativa
Documentazione Offerta Economica:

Elenco chiarimenti

LOT-0003 - Affidamento del servizio di manutenzione ordinaria delle aree verdi del Comune di Valmadrera

Chiarimento n. 1

Domanda:

Un’azienda costituita nel 2023 e operativa da gennaio 2024, può presentare le referenze necessarie per il possesso dei requisiti di capacità tecnica relative all’anno 2024 e non al triennio 2021-2023? In caso affermativo, il valore del fatturato per ogni lotto può essere ridotto in proporzione, ovvero ad un terzo?

Risposta:

Come previsto dall’art. 6.2 del disciplinare di gara, il requisito di capacità tecnica e professionale, riguarda l’esecuzione di servizi analoghi svolti nel triennio 2021-2022-2023. Non è possibile, per le imprese neocostituite, riparametrare i requisiti di capacità tecnica professionale previsti nel bando agli anni di effettivo esercizio dell’attività.

Chiarimento n. 2

Domanda:

La fideiussione per la garanzia provvisoria deve essere corredata da un documento che attesti i poteri di firma del firmatario? In caso affermativo quale documento viene richiesto ? Ad esempio una dichiarazione sostitutiva di atto notorio con cui il firmatario dichiara di avere i poteri di firma sul documento e con quale atto sono stati conferiti (procura o altro)?

Risposta:

La fideiussione deve essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di certificazione da parte del garante, con la quale si attesti che il soggetto sottoscrittore sia in possesso dei poteri e legittimato ad emettere fideiussione. Per le modalità di sottoscrizione si rimanda all’art. 10 del disciplinare di gara.

Chiarimento n. 3

Domanda:

I documenti per la comprova dei requisiti di capacità tecnica e professionale (Disciplinare di gara par. 6.2) devono essere presentati in fase di offerta o vengono richiesti solo in caso di aggiudicazione?

Risposta:

L’operatore economico in fase di offerta potrà dichiararli attraverso la compilazione dell’allegato 1 domanda di partecipazione. Sarà poi la stazione appaltante ad effettuare le verifiche su quanto dichiarato dal concorrente.

Chiarimento n. 4

Domanda:

Nell’allegato “Q.E. Valmadrera” nel paragrafo “A” alla voce 28 “Area riqualificazione area a lago, ex pratone di Parè” nella colonna “totale” non viene riportata alcuna cifra. Stessa situazione si riscontra nel paragrafo “A” alla voce 48 “Area a verde nuovo parco di via Leopardi”, nella colonna “totale” non viene riportata alcuna cifra. La somma totale delle due aree per il numero di ripetizioni richiesto corrisponderebbe a 17.710,98 €. Tale cifra, infatti, non è presente nella somma totale destinata al taglio erba. È da intendere che le due aree non sono computate e non sono quindi da eseguire?

Risposta:

Le due aree non sono da eseguire non essendo state computate. Sono state indicate nel quadro economico in quanto se necessari potrebbero essere richiesti degli interventi a spot.

Chiarimento n. 5

Domanda:

In caso di partecipazione alla procedura in forma di RTI costituendo, dove uno dei due componenti sia un Consorzio di cooperative art. 65, comma 2, lett. b) D.Lgs. 36/2023 che indicherà due cooperative socie quasi assegnatarie del servizio, in fase di compilazione della schermata “anagrafica” è corretto indicare quale forma di partecipazione RTI COSTITUENDO? Le cooperative socie assegnatarie dovranno essere indicate tramite la schermata “aggiungi un componente al raggruppamento” o è sufficiente che siano indicate all’interno del documento “domanda di partecipazione”

Risposta:

Si conferma l’indicazione della forma di partecipazione “RTI Costituendo”. In fase di partecipazione occorre indicare sia nella schermata “aggiungi un componente al raggruppamento”, sia all’interno dell’allegato 1, la forma di partecipazione e tutti i componenti che ve ne fanno parte.

Chiarimento n. 6

Domanda:

In caso di partecipazione alla procedura in forma di RTI costituendo, dove uno dei due componenti sia un Consorzio di cooperative art. 65, comma 2, lett. b) D.Lgs. 36/2023, all’interno del documento “domanda di partecipazione” viene richiesto che le Consorziate (esecutrici e non indicate) debbano presentare un proprio DGUE. La presentazione del DGUE, da parte di ciascun componente, deve avvenire tramite la compilazione del eDGUE RESPONSE oppure si dovrà allegare fac-simile in formato pdf nella sezione “documenti amministrativi”. In questo secondo caso è possibile allegare cartella zip contenente i DGUE? La cartella zip dovrà essere firmata digitalmente? Si fa inoltre presente che il fac-simile in formato pdf del DGUE allegato in ciascun lotto, riporta sempre il riferimento al LOTTO1. Si chiede se corretto o trattasi di refuso.

Risposta:

Tutti i componenti del raggruppamento dovranno produrre e firmare digitalmente l’eDGUE Response e caricarlo nell’apposito campo previsto in piattaforma alla voce “eventuale documentazione in caso di associazione di imprese”. L’indicazione lotto 1 trattasi di refuso.

Chiarimento n. 7

Domanda:

Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla procedura in forma di RTI costituendo, l’offerta tecnica e l’offerta economica debbano essere firmate digitalmente da tutti i componenti dell’RTI costituendo.

Risposta:

Si conferma che le offerte andranno sottoscritte da tutti i componenti del raggruppamento.

Chiarimento n. 8

Domanda:

In caso di partecipazione alla procedura in forma di RTI costituendo, dove uno dei due componenti sia un Consorzio di cooperative art. 65, comma 2, lett. b) D.Lgs. 36/2023, si chiede se il documento “visura camerale in corso di validità” debba essere allegata, oltre che per tutti i componenti dell’RTI costituendo, anche per le cooperative socie indicate quali assegnatarie.

Risposta:

Si conferma.

Chiarimento n. 9

Domanda:

All’interno del documento “Disciplinare di Gara” – art. 15 Domanda di partecipazione e documentazione amministrativa – paragrafo 15.5 documentazione ulteriore per i soggetti associati, viene richiesto, per i raggruppamenti temporanei costituendi, di rilasciare una serie di dichiarazioni già presenti alla pagina 3 del documento “Domanda di partecipazione”. Si chiede quindi se, al fine di assolvere al rilascio di tali dichiarazioni, sia sufficiente la firma digitale dul documento “Domanda di partecipazione” da parte dei componenti dell’RTI costituendo o se debba essere allegata un’autodichiarazione per ciascun componente.

Risposta:

Si conferma la possibilità di utilizzare il modello predisposto dalla stazione appaltante, indicando tutti i riferimenti del raggruppamento. La domanda dovrà essere sottoscritta da tutti i componenti.

Chiarimento n. 10

Domanda:

Al punto c.2 dei criteri di valutazione tecnica si assegnano 10 punti in casi di raddoppio, cioè per una fornitura di 40 alberature? Quindi nel caso l’offerente preveda il minimo di 20 alberature, i punti assegnati sono 5?

Risposta:

Affermativo, se l’offerente prevede un minimo di 20 alberature verranno assegnati 5 punti, nell’eventualità di raddoppio delle alberature verranno assegnati 10 punti.